Milano, 3 luglio
La Commissione europea ha dato la sua appprovazione per gefitinib (Iressa), antitumorale a somministrazione orale di AstraZeneca indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, con mutazione dell'Egfr-Tk. L'autorizzazione - informa l'azienda - si basa sui dati forniti attraverso trial clinici di fase III che hanno messo a confronto Iressa con la chemioterapia. Il prodotto agisce inibendo l'enzima tirosin-chinasi nell'EGFR, bloccando cos' la trasmissione dei segnali coinvolti nella crescita e nella diffusione del tumore. Una mutazione nell'EGFR si registra nel 10-15% dei carcinomi polmonari e gli studi hanno dimostrato che queste neoplasie sono particolarmente sensibili all'attività di gefitinib.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...