Milano, 13 luglio

Sono tre in Francia gli sciroppi senza zucchero contro la tosse, per bambini, ritirati a scopo precauzionale: Rhinatiol, Bronkirex e Carbocistine, tutti a base di carbocisteina al 2%. La misura è stata adottata dopo che una sostanza tossica, il fenolo, è stata riscontrata in un flacone in Svizzera. Ma la concentrazione della sostanza, indica in una nota l'Agenzia francese per la sicurezza sanitaria (Afssaps), era piuttosto bassa e non dovrebbe, quindi, ""presentare reali pericoli"". Dopo la segnalazione di un paziente svizzero, che aveva sentito un odore anormale in un flacone di Rhinatiol, l'azienda farmaceutica Sanofi Aventis ha segnalato a sua volta all'Afssaps la presenza di fenolo riscontrata nel prodotto. Sono in corso accertamenti per chiarire le cause dell'incidente. E anche se i livelli di fenolo, spiega l'Agenzia francese, sono molto bassi per determinare effetti tossici, per il principio di precauzione Sanofi-Aventis in accordo con l'Afssaps ha richiamato tutti i lotti prodotti delle tre specialità di sciroppo senza zucchero al 2% di carbocisteina. L'Afssaps raccomanda, sempre a titolo precauzionale, di riportare ai farmacisti tutti i flaconi acquistati.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus