Roma, 6 luglio
Sigma-tau ha presentato all'Emea la domanda di autorizzazione alla commercializzazione, con procedura centralizzata, della terapia combinata in dose fissa (Artemisinin-based Combination Therapy - ACT), diidroartemisinina/piperachin (Eurartesim). Il farmaco - spiega l'azienda - si è dimostrato molto efficace nel trattamento della malaria non complicata negli adulti e nei bambini, con una facile somministrazione (3 compresse nell'arco di 3 giorni) e una protezione significativa da nuove infezioni, più degli altri ACTs, per almeno 2 mesi dopo l'inizio del trattamento. La molecola nasce dalla collaborazione tra Sigma-tau e Medicine for Malaria Venture (Mmv), un'organizzazione no-profit internazionale e risponde ""alla strategia terapeutica raccomandata dall'Oms sulla base dell'evidenza clinica che dimostra l'efficacia dei farmaci che associano nella stessa compressa due principi attivi"". Eurartesim ha già ottenuto lo status di farmaco orfano dall'Emea e dall'Fda. Dopo l'approvazione dell'Emea, Sigma-tau prevede di depositare il dossier per la domanda di autorizzazione alla commercializzazione anche negli Stati Uniti.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...