Milano, 29 giugno
Il CHMP ha espresso parere favorevole per saxagliptin, farmaco nato dalla ricerca congiunta di Bristol-Myers Squibb e AstraZeneca, come terapia aggiuntiva per il trattamento del diabete di tipo 2 negli adulti, in associazione con metformina o con un tiazolidinedione o una sulfonilurea. Le aziende fanno sapere che il parere si basa sui dati di un programma di sviluppo clinico completo che ha incluso sei core trial di Fase III, con i quali sono stati valutati il profilo di sicurezza ed efficacia di saxagliptin come terapia somministrata una volta al giorno. Negli studi sono stati coinvolti 4.148 pazienti, di cui 3.021 trattati con saxagliptin. Saxagliptin fa parte della classe degli inibitori della dipetidil peptidasi-4 (DPP-4). Questi inibitori incrementano la capacità dell'organismo di ridurre livelli troppo elevati di zucchero nel sangue, agendo sulle incretine. È attesa per i prossimi mesi l'approvazione definitiva da parte della Commissione Europea per i 27 Paesi dell'Unione.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...