Milano, 12 giugno

Entro il 2009 è prevista l'introduzione sul mercato di un nuovo farmaco per il trattamento dell'artrite reumatoide: tocilizumab, un anticorpo monoclonale mirato al recettore dell'interleuchina-6 (IL-6). Il farmaco di Roche induce remissione clinica nel 56% dei pazienti trattati per oltre due anni. Con effetti collaterali sovrapponibili a quelli dei farmaci già sul mercato, assicurano gli esperti. I dati dello studio di fase III sono stati presentati al congresso annuale della Lega europea contro i reumatismi (Eular). ""Tocilizumab - spiega Gianfranco Ferraccioli, ordinario di reumatologia all'università Cattolica di Roma - è il primo farmaco biologico che, in uno studio di confronto testa a testa, si è dimostrato superiore al metotrexate"". Dopo 6 mesi di trattamento risulta in remissione il 33% dei pazienti che ricevono tocilizumab più metotrexate, contro il 4% di chi assume metotrexate da solo. E dopo un anno la percentuale aumenta al 47% (contro l'8%). Il farmaco ha già ricevuto il via libera dell'EMEA e, nei prossimi mesi, l'azienda attende l'approvazione dall'FDA.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus