Roma, 8 maggio
Imatinib (Glivec) terapia antitumorale di Novartis ha ricevuto l'approvazione della Commissione europea per diventare il primo e unico trattamento disponibile indicato per ridurre il rischio di recidiva nei pazienti adulti affetti da un tumore stromale del tratto gastrointestinale, dopo l'intervento chirurgico per asportare la neoplasia. Questo genere di tumori - si legge nella nota dell'azienda - è conosciuto per essere molto aggressivo, con ricadute nella metà dei casi, in media dopo due anni dall'operazione. Dati di trial clinici di fase III mostrano che per Glivec è in grado di ridurre dell'89% il rischio di recidiva. La decisione della Commissione UE, che ha autorizzato la decima indicazione del medicinale, si applica nei 27 Stati membri più Norvegia e Islanda.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...