Roma, 4 maggio

Un ciclo annuale di trattamento con cladribina in compresse ha portato a una riduzione significativa della percentuale di ricadute cliniche di sclerosi multipla, della progressione della disabilità e delle lesioni cerebrali, nonché a un notevole aumento della proporzione di pazienti liberi da ricadute. Sono i risultati dello studio di fase III CLARITY1, controllato verso placebo, della durata di due anni (96 settimane), che ha utilizzato cladribina in compresse, la formulazione orale sperimentale della cladribina, nel trattamento di pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente. I dati - riporta in una nota Merck Serono, divisione di Merck KGaA - sono stati presentati per la prima volta nel corso di una relazione orale durante il 61esimo meeting annuale dell'American Academy of Neurology (Aan) a Seattle. ""Tutti gli endpoint, sia primari che secondari, dello studio CLARITY - sottolinea Gavin Giovannoni, sperimentatore principale dello studio presso l'Institute of Cell and Molecular Science, Barts and The London School of Medicine and Dentistry di Londra - sono statisticamente significativi e dimostrano l'efficacia di un breve ciclo di trattamento annuale con cladribina compresse su molteplici e importanti parametri clinici"". Merck Serono ha in programma di richiedere la registrazione di cladribina compresse all'agenzia europea per i medicinali (EMEA) e alla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti entro la metà del 2009.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus