Milano, 27 aprile

Roche annuncia una collaborazione con il Gruppo spagnolo cancro al polmone (Spanish Lung Cancer Group - SLCG), per il primo studio di fase clinica III sul trattamento precoce del carcinoma polmonare con erlotinib (Tarceva), già approvato in seconda linea contro la neoplasia. Il trial EURTAC valuterà se la terapia di prima linea con Tarceva offre benefici superiori alla chemioterapia tradizionale nei pazienti con mutazioni genetiche al recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Queste alterazioni sono strettamente associate alla crescita e allo sviluppo della neoplasia. Precedenti trial hanno suggerito che i pazienti con tumore polmonare e mutazioni EGFR sono altamente sensibili al trattamento con Tarceva. Da qui lo studio EURTAC che, se avrà successo, auspicano gli esperti, potrebbe tradursi per il malato in vantaggi significativi in termini di sopravvivenza.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus