Milano, 17 aprile
L'azacitidina, farmaco che prolunga la sopravvivenza dei pazienti affetti da malattie del midollo, Entra nell'elenco dei farmaci erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) ma in attesa di autorizzazione. Lo ha reso noto Celgene, l'azienda che produce la molecola in commercio con il nome di Vidaza. L'elenco, previsto secondo la legge 648 del 1996, consente di prescrivere ed erogare a carico del Ssn farmaci innovativi già autorizzati all'estero. L'azacitidina è un farmaco che permette di ristabilire la normale crescita delle cellule del midollo. Grazie a questo trattamento, nei pazienti affetti da Smd diminuisce o scompare il fabbisogno trasfusionale, si riducono le infezioni e i ricoveri ospedalieri e diminuisce la progressione verso la leucemia acuta. ''L'inserimento di azacitidina nell'elenco dei farmaci a carico del Ssn - ha affermato Giorgio Lambertenghi Deliliers, direttore del Dipartimento di Ematologia Ospedale Maggiore di Milano - e' il riconoscimento dell'importante beneficio che questo farmaco offre ai pazienti in termini di sopravvivenza e di qualità di vita"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...