Milano, 9 aprile
Genentech, recentemente acquisito da Roche, ha annunciato il ritiro dal mercato statunitense di efalizumab (Raptiva) farmaco per il trattamento della psoriasi. Il rischio associato alla sua assunzione è un'infezione potenzialmente mortale. La decisione è stata presa in accordo con l'agenzia statunitense Food and Drug Administration (FDA). Genentech ha reso noto che tre pazienti trattati con Raptiva sono stati colpiti da una leucoencefalopatia multifocale progressiva e uno di loro è deceduto. L'azienda conta di ritirare completamente il prodotto entro l'8 giugno. Fino a questa data, il gruppo raccomanda ai pazienti in terapia di consultare uno specialista, così da definire una sospensione progressiva. Attualmente sono circa 2 mila i malati trattati con Raptiva negli Stati Uniti. Dalla sua approvazione, nel 2003, il medicinale è stato prescritto a circa 46 mila persone nel mondo, secondo le cifre fornite dalla stessa Genentech.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...