Milano, 23 marzo
E' ora disponibile, a carico del Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti con degenerazione maculare legata all'età (DMLE) neovascolare, ranibizumab, anticorpo monoclonale di Novartis. Il farmaco ha dimostrato, in un programma di studi clinici su oltre 7500 pazienti, di migliorare la visione, prevenire l'evoluzione della malattia fino alla perdita della vista e migliorare la qualità della vita dei pazienti. ""La rimborsabilità di ranibizumab - afferma Mark Never, amministratore delegato di Novartis in Italia - rende finalmente disponibile anche in Italia gratuitamente una terapia che rappresenta un importante passo in avanti nella cura della DMLE neovascolare. L'innovativo modello di rimborso, concordato con l'AIFA, concilia il diritto dei pazienti ai farmaci più innovativi ed efficaci in un contesto di impiego attento delle risorse economiche pubbliche"". E' stato, infatti, raggiunto con le autorità un accordo che prevede il monitoraggio dell'intero percorso terapeutico, dalla diagnosi al trattamento e alla valutazione dei risultati ottenuti al fine di assicurare l'appropriatezza prescrittiva e la sostenibilità economica.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...