Milano, 23 marzo

Roche ha avanzato la richiesta, all'Autorità europea del farmaco, di riconoscere erlotinib (Tarceva) come terapia di prima linea nei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule. L'azienda ha contemporaneamente chiesto alla Food and Drug Administration che il farmaco sia approvato per uso immediato dopo il trattamento iniziale chemioterapico a base di platino. Entrambe le richieste sono supportate dai dati di uno studio di fase III, resi noti lo scorso novembre, che mostrano come il farmaco rallenti la progressione del carcinoma polmonare non a piccole cellule se utilizzato subito dopo la chemioterapia. Tarceva è già stato approvato contro il cancro al pancreas e per il tumore al polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico. E' un farmaco di nuova generazione a somministrazione orale, a differenza delle tradizionali chemioterapie iniettabili.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus