Milano, 13 marzo
Teva ha raggiunto un accordo con Sepracor per avviare la vendita, a febbraio del 2013, del generico del levalbuterol (Xopenex), indicato contro l'asma e la broncopnemopatia cronico-ostruttuiva. La sussidiaria di Teva, Barr Laboratories - riporta PharmaTimes - ha infatti ottenuto una licenza, pur non esclusiva, per commercializzare il prodotto, mentre Sepracor riceverà le royalty. Il Chief Executive Officer di Sepracor, Adrian Adams si dichiara soddisfatto: ""L'intesa risolve la disputa sul brevetto e permette a entrambe le parti di evitare le incertezze e le spese legate alle cause giudiziarie sulla protezione commerciale"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...