Milano, 16 marzo
Con il sigillo dell'Agenzia Italiana del Farmaco si è concluso positivamente, anche nel nostro Paese, il complesso iter di approvazione della talidomide. A renderlo noto in un comunicato l'azienda produttrice Celgene Italia. Questo farmaco, segnala il comunicato, noto per i gravi effetti teratogeni sulle donne in gravidanza, negli ultimi anni si è rivelato efficace nella cura del mieloma multiplo offrendo nuove prospettive terapeutiche ai pazienti. Si tratta di una formulazione orale, in capsule, classificata come farmaco ospedaliero, di tipo Osp 2. ""La talidomide - spiega Mario Boccadoro, Direttore della Divisione di Ematologia dell'Università di Torino - è stata la prima molecola, in ordine di tempo, a essere ampiamente sperimentata nella terapia del mieloma multiplo, dimostrandone l'efficacia con studi randomizzati. In particolare è già stata dimostrata l'efficacia di questo farmaco, in associazione alla chemioterapia tradizionale, in pazienti anziani e in pazienti che non possono essere sottoposti a trapianto di cellule staminali autologhe. Oggi talidomide entra ufficialmente a far parte dell'armamentario terapeutico a disposizione di tutte le ematologie italiane e diventa il farmaco d'elezione per il trattamento del mieloma multiplo nei pazienti di nuova diagnosi. Inoltre, attraverso il programma di gestione del rischio attuato da Celgene, vengono anche garantiti i più ampi margini di sicurezza per tutti i pazienti"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...