Milano, 6 marzo 2009

E' stata approvata in Europa la terapia con rituximab in associazione con la chemioterapia per il trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC), nei pazienti con malattia non trattata in precedenza. Lo ha annunciato Roche, sottolineando che l'approvazione è basata sui risultati dello studio CLL8 di Fase III. ""I dati indicano che rituximab, utilizzato in associazione con la chemioterapia, ha il potenziale per diventare lo standard di cura per il trattamento della leucemia linfatica cronica"" spiega Michael Hallek dell'università di Colonia, che ha guidato il gruppo di studio. I risultati dello studio dimostrano che i pazienti trattati con rituximab in associazione con la chemioterapia come terapia di prima linea sono vissuti in media 40 mesi senza progressione del tumore, rispetto ai 32 mesi medi dei pazienti trattati con la sola chemioterapia.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus