Milano, 20 febbraio

L'Agenzia europea dei medicinali (EMEA) ha raccomandato di sospendere la vendita di efalizumab (Raptiva), farmaco di Merck Serono per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi cronica a placche da moderata a severa. La notizia, diffusa dalla stessa agenzia europea, arriva dopo le conclusioni del Comitato tecnico scientifico (CHMP) secondo cui ""allo stato attuale delle conoscenze, i benefici di Raptiva non superano più i rischi"". Fra questi ultimi, la leucoecefalopatia multifocale progressiva (PML), riscontrata in tre casi confermati di pazienti che avevano assunto il farmaco per più di tre anni. La raccomandazione è stata inviata alla Commissione UE per una decisione legalmente vincolante, in attesa della quale in Italia - fa sapere l'Agenzia del farmaco - il prodotto resta per ora in commercio.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus