Milano, 23 febbraio
Raccoglie dati deludenti UCB per due farmaci: lacosamide nella profilassi dell'emicrania e rotigotina contro la fibromialgia. In due studi di fase clinica IIa, i due principi confrontati contro placebo non hanno centrato gli obiettivi primari, riferisce l'azienda in una nota. Una volta completata l'analisi dei risultati, UCB valuterà quindi se procedere o meno alle varie fasi successive di sviluppo. Il trial sulla lacosamide puntava a valutare l'efficacia del farmaco nel ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania. In tutti i gruppi di trattamento il tasso delle crisi si è ridotto - precisa UCB - ma la molecola non ha comunque soddisfatto gli endpoint primari. Così pure la rotigotina, in uno studio sul suo profilo di efficacia e sicurezza contro i segni e i sintomi della fibromialgia.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...