Clamoroso ripensamento del National Institute for health and Clinical Excellence (NICE) nei confronti dell'antitumorale di Pfizer, dopo che pochi mesi fa l'ente aveva respinto la rimborsabilità di 4 nuove molecole per il carcinoma renale. La messa al bando di Sutent (Pfizer) Nexavar (Bayer), Torisel (Wyeth) e Avastin (Roche) era motivata dai costi dei nuovi farmaci, ritenuti eccessivi rispetto alla spettanza di vita che potevano offrire. La mancanza di altre cure per il carcinoma renale metastatico, però, ha sollevato diverse critiche da parte delle associazioni di pazienti. Così a gennaio il Galles si è svincolato dalle valutazioni in corso e ha concesso tutti e 4 i farmaci ai suoi assistiti, e il NICE ha ripensato i costi per QALY ampliando la spesa accettabile per certe categorie di malati. Intanto Pfizer ha presentato altri dati e, pare, abbia concesso uno sconto al National Health Service britannico. Fatto sta che tra i 4 oncologici ora sunitinib ha vinto il premio costo-efficacia ed è l'unico ammesso al rimborso come trattamento di prima linea.
New York, February 3 - Pfizer Inc
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...