Milano, 30 gennaio

Una corsia preferenziale per le procedure di valutazione e immissione in commercio dei medicinali biologici all'interno dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA). A chiederla è il presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato, Antonio Tomassini, che sottolinea come i farmaci del futuro debbano avere una particolare attenzione all'interno della riorganizzazione dell'AIFA che è nei progetti del Governo. Un appello lanciato nel corso della presentazione del primo documento di consenso sulle nuove terapie contro la psoriasi, a Roma. Tomassini ha ricordato che - in vista del rinnovo delle cariche dell'AIFA con le nuove nomine, entro aprile del Cda, e successivamente degli organi tecnici - ""si sta pensando a una ristrutturazione del modello interno dell'Agenzia, perché ci sia una maggiore coesione tra la direzione generale e il consiglio di amministrazione. E nell'ambito di questo - ha aggiunto - anche una ristrutturazione del comitato tecnico scientifico e del comitato prezzi che qualche volta, in questi ultimi anni, si sono diversamente influenzati"". In questo nuovo quadro Tomassini chiederà, per le autorizzazioni al commercio, alcune garanzie, e non solo sul rispetto dei tempi. ""Dobbiamo pensare alle medicine del futuro - spiega - e queste sono soprattutto quelle biotecnologiche, che per alcuni malati sono le uniche soluzioni terapeutiche"". Serve quindi ""una linea preferenziale. Considerando, in particolare, che si tratta di farmaci che non hanno uno sviluppo come i sintetici: devono avere una previsione per gli investimenti e procedure rapide, perché possano essere sempre sufficienti per quanti le richiedono"". Tomassini ha sottolineato infine che alla categoria dei biologici appartengono i vaccini, i farmaci per le malattie endocrinologiche, i farmaci oncologici. ""Tutti prodotti che meritano attenzione"", ha concluso.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus