Milano, 29 gennaio

Il Regno Unito si mette al riparo dal pericolo di una possibile pandemia di influenza aviaria, facendo scorte di farmaci antivirali. Il governo britannico ha infatti siglato un accordo con GlaxoSmithKline (Gsk) e Roche per l'acquisto di un quantitativo di medicinali in grado di curare la metà della popolazione, quella cioè che potrebbe essere colpita dal virus A/H5N1 in base allo scenario peggiore previsto dalle autorità sanitarie. In particolare, Gsk fornirà 10,6 milioni di cicli di trattamento dell'antivirale Relenza* (zanamivir), mentre Roche assicurerà 7,6 milioni di cicli di Tamiflu* (oseltamivir). Il ministero della sanità, che non ha reso noti i termini finanziari dell'accordo, ha in questo modo raddoppiato la sua riserva di farmaci. La decisione segue inoltre le raccomandazioni pubblicate dall'Emea e dalla Royal Society del Regno Unito, che consigliano di diversificare le scorte di antivirali, di aggiungere cioè zanamivir a oseltamivir, in ragione anche delle possibili resistenze da parte di molti pazienti a quest'ultimo farmaco. Con questo nuovo accordo, il Regno Unito diventa il secondo Paese europeo, insieme alla Francia, ad avere una scorta sufficiente di trattamento per curare il 50% della popolazione.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus