Milano, 15 dicembre
La Commissione europea ha approvato l'estensione dell'uso del cetuximab, di Merck Serono, divisione di Merck KgaA, al trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore recidivante e/o metastatico di testa-collo. Precedentemente - precisa l'azienda - cetuximab era stato autorizzato per l'uso in associazione con radioterapia per patologie localmente avanzate. La nuova approvazione è basata principalmente sui risultati dello studio EXTREMEa, pubblicato su New England Journal of Medicine. Il trial ha dimostrato che, aggiungendo cetuximab alla chemioterapia a base di platino, si prolunga significativamente la sopravvivenza totale media e quella senza progressione e si ottiene anche un aumento significativo del tasso di risposta. ""Da 30 anni aspettavamo un risultato in termini di miglioramento della sopravvivenza dei pazienti - commenta Lisa Licitra, responsabile della Struttura semplice di Oncologia medica per i tumori della testa e del collo alla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano - e ci auguriamo che l'approvazione europea si traduca rapidamente in una disponibilità del farmaco anche in Italia, per tutti coloro che necessitano di questo trattamento"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...