Milano, 19 novembre
A 50 anni dall'ultima innovazione nel settore degli antitrombotici a somministrazione orale arriva in Italia dabigatran etexilato (Pradaxa), di Boehringer Ingelheim il primo anticoagulante orale di nuova generazione. Erogato in fascia H e prodotto nello stabilimento Bidachem di Fornovo San Giovanni (Bergamo), promette efficacia e sicurezza: non interagisce con gli alimenti e vanta un basso rischio di interazione con altre terapie assunte dal malato. Dabigatran etexilato - spiega una nota - è un inibitore diretto della trombina, indicato per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti adulti sottoposti a intervento chirurgico di sostituzione totale dell'anca o del ginocchio, particolarmente a rischio di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. In vari studi clinici di fase III, riferisce Anna Maria Porrini, direttore medico e scientifico di Boehringer Ingelheim Italia, ""Dabigatran etexilato ha dimostrato un'efficacia equivalente a quella dell'enoxaparina, standard terapeutico, con una percentuale di sanguinamenti sovrapponibile e un profilo di sicurezza e tollerabilità favorevole. Il prodotto si assume ogni giorno per un periodo fissato dallo specialista e non richiede il monitoraggio né della conta piastrinica né della coagulazione"", puntualizza Porrini.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...