Roma, 7 novembre 2008
L'impiego di erlotinib come terapia di mantenimento in prima linea - immediatamente dopo la chemioterapia a base di platino - estende in maniera significativa il tempo libero da malattia per i pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC). È quanto dimostrano i risultati dello studio Saturn, che ha dunque raggiunto il suo endpoint primario: la sopravvivenza senza progressione di malattia. ""Erlotinib ha già dimostrato di essere efficace nei pazienti con tumore del polmone a uno stadio avanzato che non hanno avuto beneficio da trattamenti precedenti - ricorda William M. Burns, capo della divisione Farmaceutica di Roche - e questi nuovi dati indicano che può avere un ruolo come terapia di mantenimento di prima linea in questa malattia particolarmente difficile da trattare, per aiutare i pazienti a rallentare ulteriormente la progressione del tumore"". Roche, informa in una nota, discuterà con le agenzie regolatorie i dati e intende richiedere una nuova indicazione per erlotinib. In collaborazione con Osi Pharmaceuticals e Genentech, continuerà inoltre il programma di sviluppo di erlotinib, che comprende oltre 130 studi clinici negli stadi iniziali della patologia, e in combinazione con altri trattamenti come bevacizumab, per valutare ulteriormente i benefici del farmaco nei pazienti con NSCLC.
Fonte: Adnkronos
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...