Roma, 3 novembre

A cinque anni dal lancio sui principali mercati europei, rosuvastatina (Crestor) di AstraZeneca è stata approvata anche in Germania. Ora l'azienda deve affrontare la negoziazione del prezzo del farmaco con le autorità regolatorie nazionali, particolarmente attente al risparmio. ""Il prodotto è forte ed è chiaro che lavoreremo per posizionarlo al meglio in Germania"", spiega il direttore finanziario del gruppo, Simon Lowth. La maggior parte dei Paesi europei hanno approvato Crestor nel 2003. La Germania faceva, invece, resistenza per il timore di possibili effetti collaterali - non solo della rosuvastatina, ma di tutta la classe delle statine, dopo il ritiro di cerivastatina (Baycol) di Bayer nel 2001.

Fonte: Adnkronos salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus