Roma, 3 novembre
E' stato chiuso il set di dati dello studio di fase III, EXTEND, utili all'analisi preliminare dell'endpoint primario: il tasso di remissione completa o completa non confermata, di pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin (NHL) diffuso a grandi cellule B recidivato, trattati con pixantrone o un altro farmaco chemioterapico ad agente unico. Lo ha annunciato Cell Therapeutics, Inc. che ha, inoltre, comunicato a Novartis la chiusura del database. ""La terapia convenzionale raramente consente di conseguire la remissione completa in questa popolazione di pazienti affetti da malattia avanzata allo stadio finale. Qualora dimostrasse di aver conseguito gli obiettivi dello studio, pixantrone potrebbe offrire a questi pazienti un beneficio clinico significativo e collaboreremo con la FDA per presentare nel 2009 la domanda per la sua registrazione"" ha detto James A. Bianco, CEO di Cell Therapeutics. Lo studio clinico è concepito per esaminare la risposta completa (CR) o il tasso di risposta completa non confermata, i tempi di progressione del tumore e la sopravvivenza complessiva. Lo studio è stato condotto sulla base di un protocollo speciale (Special Protocol Assessment) messo a punto da parte della FDA e pixantrone ha ricevuto l'autorizzazione alla procedura fast track per questa indicazione d'uso.
Fonte: Adnkronos salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...