Roma, 28 ottobre

Un anticorpo monoclonale, il tocilizumab, da usare in combinazione con metotrexate, farmaco già in commercio, è in attesa di ricevere l'approvazione dall'EMEA e dalla Food and Drug Administration. Il farmaco, che sarà commercializzato da Roche con il nome di RoActemra ha dimostrato di poter bloccare l'artrite reumatoide nella metà dei malati. Sebbene i danni provocati alle articolazioni dall'artrite reumatoide non siano reversibili, i due farmaci in associazione sarebbero in grado di arrestare la progressione della malattia. Le sperimentazioni condotte su 1.190 pazienti hanno mostrato l'efficacia della terapia combinata di tocilizumab e metotrexate nel 47% dei casi. Una percentuale nettamente superiore a quella ottenuta usando solo il metotrexate, cioè l'8%. Gli esami radiografici hanno evidenziato, ha riferito i ricercatori dell'università di Leeds, Gran Bretagna, una riduzione fino all'85% dei danni alle articolazioni.

Fonte: Adnkronos salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus