Roma, 27 ottobre
E' in corso la procedura di revisione, da parte della Food and Drug Administration (FDA), per il trattamento con asenapina, antipsicotico di Schering-Plough, della schizofrenia e degli episodi acuti maniacali o misti legati al disturbo bipolare di tipo I. Il farmaco, in formulazione solubile a somministrazione sublinguale, ha raggiunto l'endpoint primario in uno studio a lungo termine controllato verso placebo, prevenendo nuovi attacchi nei pazienti colpiti da schizofrenia. Il nuovo trial multicentrico e randomizzato in doppio cieco, è stato disegnato per valutare l'efficacia e la sicurezza della somministrazione sublinguale di asenapina (5 o 10 milligrammi due volte al giorno) contro placebo nella prevenzione delle ricadute in individui con schizofrenia. Settecento pazienti sono stati arruolati al trattamento in aperto con asenapina, per 26 settimane. Di questi, 386 soddisfacevano i criteri di stabilizzazione con asenapina e sono stati assegnati casualmente al trattamento nella fase del trial in doppio cieco e controllata con placebo, anch'essa della durata di 26 settimane. Asenapina si è dimostrata significativamente più efficace del placebo nel prevenire la ricaduta, risultando in genere ben tollerata per l'intera durata dello studio.
Fonte: Adnkronos salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...