L'ente regolatorio americano FDA ha imposto l'aggiunta di un ""black box"" sulle confezioni del Raptiva per allertare i medici e i pazienti dei rischi, seppur remoti, che la somministrazione del farmaco potrebbe comportare. Sono stati infatti riportati alcuni casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva. Un'infezione opportunistica innescata dall'immunosoppressione indotta dal farmaco. Il Raptiva si caratterizza per la modalità di somministrazione: una sola volta alla settimana. Il farmaco è stato autorizzato per l'uso solo su pazienti con più di 18 anni di età.  Nella stessa comunicazione l'FDA ha ammonito i medici a tenere a valutare bene il bilancio tra rischi e benefici dal momento che la somministrazione del farmaco è stata associata anche all'insorgenza di sepsi, meningiti virali e infezioni fungine diffuse. L'FDA ha deciso di diramare l'avviso dopo aver ricevuto numerosi rapporti di pazienti, trattati con Raptiva, anche in regime di ricovero, alcuni dei quali decedute per complicazioni fatte risalire al farmaco. Il Raptiva rappresenta l'uno per cento del volume di vendite dalla Genentech generando oltre 30 milioni di euro l'anno. Dopo l'annuncio dell'FDA il titolo, quotato alla Borsa di New York ha perso più del due per cento attestandosi a 81,93 dollari nella chiusura del 16 ottobre. Lo scorso mese la Genentech è stata oggetto di un'altra segnalazione riguardante il Rituxan, un farmaco indicato per il trattamento dell'artrite reumatoide correlato anch'esso con casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus