Roma 3 ottobre 2008

Merck&Co. ha interrotto le sperimentazioni del taranabant nel trattamento dell'obesità a causa di effetti collaterali emersi durante i trial clinici. L'azienda aveva già reso noto che il farmaco era efficace solo a certe dosi nel ridurre il peso corporeo dei pazienti, ma che il suo uso era associato all'aumento del rischio di disturbi psichiatrici. Merck ha, quindi, confermato che efficacia ed effetti collaterali del prodotto dipendono entrambi dal dosaggio, e ha ritenuto necessario sospendere i cinque studi in corso perchè i ricercatori non sono riusciti a individuare un dosaggio che garantisse un buon rapporto fra rischio e beneficio. Gli analisti, comunque, attendevano per taranabant vendite modeste e soprattutto problemi regolatori, dopo lo stop imposto dalle autorità americane a rimonabant di Sanofi-Aventis.

Fonte: Adnkronos salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus