Roma, 22 settembre 2008
La Food and Drug Administration ha stilato una lettera in risposta alla domanda di commercializzazione (Biologics License Application) inoltrata da Roche per il medicinale tocilizumab. Le informazioni aggiuntive richieste dalla FDA - precisa Roche - non riguardano questioni di sicurezza o di efficacia, né viene richiesto di condurre ulteriori studi come condizione per l'approvazione. La FDA ha infatti richiesto documentazione supplementare relativa alla produzione del farmaco e ad alcuni altri importanti elementi come i foglietti illustrativi. La molecola è, ricorda una nota dell'azienda svizzera, ""il primo anticorpo monoclonale anti-recettore dell'interleuchina 6 per la riduzione dei segni e i sintomi nei pazienti adulti affetti da artrite reumatoide da moderata a severa"". ""Roche è impegnata nel rendere disponibile negli USA questa importante nuova terapia per i pazienti affetti da artrite reumatoide - afferma William Burns, Ceo della divisione Farmaceutica di Roche - e continueremo a lavorare in stretta collaborazione con la FDA per affrontare le questioni presentate e definire il cammino da seguire per tocilizumab. Siamo certi che saremo in grado di risolvere tali questioni con l'autorità regolatoria nel prossimo futuro"".
Fonte: Adnkronos salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...