Milano, 12 settembre

Il trattamento con bosentan, in formulazione orale, delle ulcere che colpiscono le dita delle mani dei pazienti affetti da sclerodermia è da oggi rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale e dispensato in vari centri ospedalieri e universitari specializzati. L'efficacia del principio attivo è stata dimostrata da diversi studi scientifici pubblicati: le ricerche dimostrano che permette di ridurre del 48% la formazione di nuove ulcere digitali nei pazienti trattati per 16 settimane consecutive. La terapia è stata approvata dall'EMEA nel 2007 e da questa estate è disponibile anche in Italia. ""Oltre a prevenire in buona parte la formazione di nuove ulcere - sottolinea Marco Matucci Cerinic, ordinario di Reumatologia presso l'Università di Firenze - questo trattamento garantisce un miglioramento nella qualità della vita: un progressivo aumento della funzionalità articolare delle mani e una maggiore capacità di svolgere comuni attività quotidiane"". La patologia, infatti, ha un importante impatto sulla vita del paziente e sulle risorse del SSN. Da uno studio condotto su 20 malati, pubblicato nel 2007 su Reumatismo, emerge che il costo medio annuo di un paziente per il sistema sanitario è di 23.730 euro; la spesa personale di ogni malato è pari a 452 euro, mentre i costi di mancata produttività e quelli che gravano sulla società ammontano rispettivamente a 2.574 e 26.756 euro. Senza contare le possibili complicanze, che fanno lievitare ogni spesa.

Fonte: Adnkronos salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus