Roma, 16 settembre

L'azienda farmaceutica danese Lundbeck ha sottoposto alla Food and Drug Administration una nuova richiesta di commercializzazione per sertindolo (Serdolect) farmaco contro la schizofrenia. Si tratta del secondo tentativo, a dieci anni dal primo. Il farmaco, originariamente lanciato nel 1996 in Europa, fu ritirato dal mercato nel 1998 per i timori di effetti collaterali al cuore. Stessa sorte negli Stati Uniti, dove Abbott, partner dell'azienda danese, aveva sottoposto all'FDA la richiesta per la vendita. La situazione è però mutata nel 2001 quando la Unione Europea, alla luce dei risultati di uno studio che dimostrò la sicurezza del farmaco, è tornata sui suoi passi autorizzandone l'uso. Nel frattempo Lundbeck ha mantenuto in esclusiva i diritti sul farmaco, ora di nuovo all'esame dell'FDA. ""Il mercato Usa degli antipsicotici vale 65 miliardi di corone danesi (circa 12,22 miliardi di dollari) l'anno - ha dichiarato il Ceo dell'azienda Gersel Pedersen - dunque è il maggiore al mondo nel settore dei farmaci per il sistema nervoso centrale. E' chiaro - ha aggiunto - che conquistarne anche una fetta rappresenta un obiettivo importante per noi"". Il brevetto del Serdolect scadrà nel 2015.

Fonte: Adnkronos salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus