La Francia autorizzerà la vendita di Arcoxia (etoricoxib), COX-2 inibitore approvato in 70 Paesi, la maggior parte europei, ma non negli Usa. L'agenzia del farmaco d'oltralpe (AFSSAPS) ha deciso l'immissione in commercio dopo aver temporeggiato a lungo. Arcoxia, prodotto da Merck Sharp & Dohme, va ad aggiungersi al solo farmaco di questa classe autorizzato in Francia, il Celebrex (celecoxib) di Pfizer. Il direttore generale dell'Agenzia regolatoria francese, Jean Marimbert, ha spiegato alla stampa di non avere avere più ""robusti argomenti da opporre"" alla richiesta di commercializzazione del farmaco, anche se i coxib ""accusano ancora il colpo"" del ritiro del Vioxx. Arcoxia è stato oggetto, a fine giugno, di un terzo parere positivo da parte dell'EMEA, dopo quelli del 2002 e del 2005. Le conclusioni di queste procedure europee sono state favorevoli per l'antinfiammatorio, indicando un rapporto rischio/beneficio favorevole nell'artrosi (con dosi di 30 e 60 mg al giorno), nella poliartrite reumatoide e nella spondilartrite anchilosante (90 mg a dì). L'EMEA, inoltre, ha rinforzato le controindicazioni e le avvertenze per i pazienti con rischi cardiovascolari e per gli ipertesi. La Francia, tuttavia, ha indicato che l'autorizzazione al commercio sia stabilita per ciascuno dei dosaggi dell'etoricoxib, in funzione delle indicazioni rispettive. Il farmaco sarà autorizzato, in un primo tempo a fine agosto, per l'artrosi, la poliartrite reumatoide e
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...