Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) per l'utilizzo dell'adalimumab (Humira) di Abbott, dell'etanercept (Enbrel) di Wyeth e dell'infliximab (Remicade) di Schering-Plough, nell'artrite reumatoide, dopo il fallimento di una precedente terapia con uno dei tre. L'organismo che nel Regno Unito si occupa di valutare il rapporto costo-benefici dei farmaci - riporta Reuters - aveva accettato di riesaminare la questione, ma ha deciso per la seconda volta che questi inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-TNF), che possono costare fino a 20mila euro l'anno per paziente, non devono essere usati in sequenza, ma che si deve desistere dopo che una delle tre molecole si è rivelata inefficace.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...