Roma, 10 luglio 2008
Negli Stati Uniti potrebbe presto entrare in vigore un nuovo codice di autoregolamentazione, dunque ad adesione spontanea, che bandisce gli omaggi o gadget tradizionalmente distribuiti ai medici, da tempo sotto accusa per l'influenza che possono avere sulle abitudini prescrittive dei sanitari. Secondo il New York Times, il Code on Interactions with Health Care Professionals potrebbe essere annunciato in questi giorni dalla Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (PHRMA), richiederà ai responsabili di tutte le maggiori società produttrici di medicinali di certificare l'adozione di politiche e procedure in grado di implementare i dettami del testo stesso. Nel documento non vengono però definiti limiti sui fondi riservati dalle aziende per pagare le consulenze dei medici e la loro partecipazione a seminari e congressi, né sono contenute norme su pranzi e cene offerte ai professionisti dalle stesse industrie. Ma un crescente numero di Stati americani sta prendendo in considerazione legislazioni che obblighino le società farmaceutiche a rendere pubblici i pagamenti in favore di medici. E la PHRMA ha ufficialmente acconsentito alla creazione di un registro nazionale che raccolga questo genere di dati. Già nel 2002 - ricorda il quotidiano statunitense - la PHRMA aveva aggiornato il codice introducendo il divieto di offrire pranzi e cene per cene e pranzi in ristoranti di lusso o anche biglietti per spettacoli, anche se né la precedente modifica né quella recente coinvolgono le industrie biotecnologiche e di apparecchiature medicali, che potranno dunque continuare a distribuire i loro regali, viaggi ai tropici compresi.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...