Parigi 9 giugno 2008

Dovrebbe entrare nel Journal Officiel del 28 giugno il decreto che permetterà ai francesi di acquistare direttamente - ma in farmacia - alcuni farmaci da banco, circa 200. Nel giro di due o tre giorni dovrebbe seguire la lista dei prodotti ammessi al self service. Il provvedimento dovrebbe diventare operativo poco dopo la pubblicazione, ha detto Anne Castot, responsabile del Servizio di valutazione e sorveglianza del rischio dell'Agence française de sécurité sanitaire des produits de santé (AFSSAPS). L'agenzia, ha precisato Castot metterà a disposizione dei farmacisti e dei cittadini alcuni strumenti informativi. In particolare a questi ultimi verrà distribuito una sorta di vademecum dell'automedicazione responsabile, con indicazioni sul valore del consiglio del farmacista, la lettura del foglietto illustrativo e la segnalazione degli altri trattamenti eventualmente in corso. Sono previste anche schede informative sui disturbi più frequenti trattabili con medicinali da banco. ""Questa misura non può funzionare se non accompagnata dal consiglio del farmacista"" ha sottolineato Castot. ""E' la prima volta che si dice al pubblico ""siete responsabili della vostra salute"". Ma quando il cittadino paga la sua confezione è indispensabile che il farmacista dia dei consigli. Non è possibile intendere diversamente l'automedicazione, perché per quanto esiguo, il rischio esiste con qualsiasi farmaco"". 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus