Milano, 7 giugno 2008

Il Consiglio Direttivo AFI (Associazione Farmaceutici Industria) recentemente rinnovato ha preso posizione sulle vicende che hanno coinvolto l'Agenzia italiana del farmaco. In un comunicato, l'Associazione dice di ""esprimere il proprio apprezzamento per l'operato dell'AIFA dalla data della sua istituzione ai giorni d'oggi. L'AFI, che raccoglie un vasto numero di qualificati tecnici, ricercatori e dirigenti dell'industria farmaceutica nazionale ed internazionale, oltre a molti docenti universitari, ha avuto modo di sperimentare la fattiva collaborazione con funzionari e la direzione generale dell'AIFA, finalizzata a valutare ed interpretare le nuove normative italiane ed europee. Il presidente professor Alessandro  Rigamonti ed i membri del Consiglio Direttivo ""auspicano che lo spirito di collaborazione instauratosi possa continuare ed eventualmente potenziarsi, negli anni a venire"", anche in considerazione dell'ottimo lavoro tenuto dall'AIFA per quanto concerne: prezzi e rimborsabilità dei farmaci, introduzione del sistema di autorizzazione e rimborso ""Cost Sharing"" per farmaci innovativi, sostegno della ricerca clinica, contenimento della spesa farmaceutica del SSN"".

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus