Roma, 26 maggio 2008
Se l'obiettivo dell'iniziativa del coordinatore degli assessori regionali alla Sanità, Enrico Rossi, ""è quello di stimolare il settore, massimizzando le opportunità di risparmio offerte al Ssn da un corretto utilizzo e sviluppo del farmaco equivalente, non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento. Una discussione che auspichiamo porti a nuove norme per lo sviluppo del mercato dei generici"". Con queste parole il presidente di AssoGenerici, Giorgio Foresti, commenta l'iniziativa di Rossi che ha presentato un esposto alla Procura di Firenze e ha segnalato all'Antitrust il caso di alcuni farmacisti che lucrerebbero sui rimborsi dei farmaci generici. ""E' da mesi - spiega Foresti - che sollecitiamo una discussione aperta, coinvolgendo tutti gli attori della filiera, per nuove norme che vadano verso lo sviluppo del mercato dei farmaci equivalenti. Ribadisco altresì che il problema deve essere affrontato nella sua interezza, coinvolgendo tutta
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...