Roma, 19 maggio 2008 

Farmacisti del Lazio al collasso per i ritardi della Regione nei pagamenti dei medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale. E i professionisti, non più in grado di anticipare la spesa per i farmaci, rischiano di non poter più fornire gratuitamente ai cittadini i medicinali mutuabili. E' l'allarme dell'associazione regionale dei farmacisti titolari, Federfarma Lazio, che ricorda come le 1.450 farmacie laziali vantino crediti per circa 500 milioni di euro, ""nonostante la collaborazione offerta per la diminuzione della spesa farmaceutica"" nei piani di rientro del deficit . E così l'associazione rivolge un appello a tutte le istituzioni: ""Regione, Governo e ministero del Welfare intervengano affinché non venga messa a rischio il diritto alla salute degli assistiti che, permanendo tale situazione, sarà l'inevitabile conseguenza"". Per Federfarma Lazio, inoltre ""desta grave preoccupazione la notizia - circolata in questi giorni - di ulteriori aggravi a carico del bilancio complessivo della Regione per circa 400 milioni di euro a seguito di spese legali, interessi e pignoramenti. Se tale circostanza fosse confermata si aggraverebbe il già pesante onere legato alla situazione debitoria regionale, rendendo ancora più complesso il risanamento"". Da qui l'appello alle istituzioni ""consapevoli - si legge nella nota di Federfarma - delle difficoltà che la Regione si trova a dover affrontare ma al tempo stesso nell'impossibilità di continuare ad anticipare la spesa sostenuta per l'assistenza farmaceutica garantita ai cittadini.""
Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus