Roma, 6 maggio 2008
L'Agenzia italiana del farmaco ospita, il 7 e l'8 maggio, un meeting internazionale della task force dell'Organizzazione mondiale della sanità 'Impact' (International Medical Products Anti Counterfeiting Task-force) per la lotta alla contraffazione dei medicinali. La riunione del 'Working Group on Regulatory Implementation' di Impact - spiega l'AIFA in una nota - avrà come obiettivi principali la creazione di network e collaborazioni tra amministrazioni nazionali dei diversi continenti, la promozione di sistemi di qualità che proteggano le linee di distribuzione del farmaco, e lo sviluppo di linee di indirizzo e schemi operativi per aumentare la capacità delle autorità regolatorie nazionali di lottare contro la contraffazione dei medicinali. Nel corso del meeting saranno approfonditi la strategia per i campionamenti (oggetto di una procedura sviluppata da Impact-Italia, la task force nazionale che si occupa del fenomeno), gli strumenti per la raccolta dei dati nazionali, la guida per le autorità nazionali sulla gestione dei casi di contraffazione, le buone pratiche per la sicurezza dei materiali stampati dei prodotti farmaceutici e gli aspetti regolatori relativi alla lotta alla vendita di medicinali contraffatti su Internet. Tema, quest'ultimo, oggetto di una attività specifica a livello italiano. Il meeting si inserisce in un più ampio quadro di attività dell'AIFA sul tema della lotta alla contraffazione dei medicinali, e sarà l'occasione per formalizzare la convenzione tra l'AIFA e l'Alto Commissario per la lotta alla contraffazione. Durante il Forum Pa, che si svolgerà a Roma dal 12 al 15 maggio, l'Agenzia presenterà i risultati dei primi due anni di attività di Impact-Italia in una specifica area dedicata alla task force italiana, nell'ambito dello stand dell'Alto Commissario per la lotta alla contraffazione.
Fonte
Adnkronos salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...