Roma, 6 maggio 2008

""La prevenzione e il controllo della polmonite nei bambini è una priorità che non deve essere abbandonata, poiché ogni anno muoiono due milioni di bambini sotto i 5 anni su un totale di 150 milioni di bambini che si ammalano di polmoniti"". Questo il monito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che rimbalza attraverso le Agenzie di Stampa anche in Italia. ""E mentre la massima autorità sanitaria mondiale raccomanda di non abbassare la guardia su un tema di sanità pubblica di tale portata"" il presidente della FIMP Giuseppe Mele commenta con amarezza che, ""in Italia, nonostante si fosse a un passo dall'introdurre nei Livelli Essenziali di Assistenza la vaccinazione contro lo Pneumococco,  nonostante le infinite evidenze scientifiche sulla sua utilità in termini di Prevenzione primaria ed in conformità con le sollecitazioni e raccomandazioni dell'OMS, alla fine,la vaccinazione non è stata inserita nel DPCM siglato il 23 aprile scorso sui nuovi LEA"". ""Non possiamo"" aggiunge Mele ""non ricordare ancora una volta al nuovo Esecutivo che tra poche ore si insedierà ufficialmente a Palazzo Chigi, il monito dell'OMS ma anche e soprattutto l'assoluta esigenza di guardare al futuro della salute dei bambini del nostro Paese, e quindi di tutti gli italiani adulti di domani, con meno miopia e grande serietà"". ""La Prevenzione"" conclude Mele ""non è una spesa evitabile ma, semmai, è un investimento sicuro. Forse il più sicuro"".

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus