Roma, 22 aprile 2008

Mentre si attende il via libera definitivo del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) all'introduzione nel nostro Paese della pillola abortiva Ru486, la Relazione annuale sull'attuazione della legge 194 rivela che 2.353 donne sono ricorse all'aborto farmacologico fra il 2005 e il 2007. Il medicinale, già autorizzato dagli anni '90 in molti Paesi europei fra cui Francia, Gran Bretagna e Svezia, dove un quarto delle donne l'ha scelto come alternativa all'aborto chirurgico, è stato utilizzato in totale in sei Regioni italiane, all'interno di programmi di sperimentazione. Da quanto riferito dalle Regioni - si legge nella relazione trasmessa al Parlamento dal ministro della Salute uscente, Livia Turco - nel 2005 il mifepristone (Ru486) per l'aborto medico è stato utilizzato in due Regioni (Piemonte e Toscana), per un totale di 132 casi; nel 2006 in cinque Regioni (Piemonte, Trento, Emilia Romagna, Toscana e Marche), per un totale di 1.151 casi, pari allo 0,9% delle interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) e nel 2007 in cinque Regioni (Trento, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Puglia) per un totale di 1.070 casi, ipotizzando che il valore della Toscana, che non è riuscita a fornire il dato, sia rimasto invariato. Negli altri Paesi europei dove è in commercio la Ru486 - precisa la relazione - la sua introduzione non ha modificato l'andamento del tasso di abortività e il rischio di complicanze.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus