Roma, 11 aprile 2008
Sono quasi 65 milioni le visite che i 30 mila informatori scientifici del farmaco (ISF) italiani fanno ogni anno negli studi dei medici. E'quanto emerge da un sondaggio lanciato online dal sito 'Informatori.it', che ha chiesto alla categoria di quantificare gli 'incontri' quotidiani con i camici bianchi. Dai primi risultati dell'indagine, ancora in corso, ma che ha già estrapolato i primi risultati su un campione di mille risposte, è risultato che la media giornaliera di ciascun informatore è di 9,39 medici visitati. Dato che, moltiplicato per i 30 mila professionisti italiani, produce un totale di 281.700 visite fatte ogni giorno dagli ISF ai camici bianchi della Penisola. E ancora. Se si prendono in considerazione circa 230 giorni lavorativi annui, si arriva appunto a un totale di 64 milioni e 791 mila visite degli informatori. Se i medici visitati in Italia sono circa 157 mila, secondo i calcoli ognuno di essi riceve 412,6 visite annue dagli informatori, in media 1,8 visite al giorno. Per arrivare al calcolo - spiegano i responsabili del sito - le risposte al sondaggio sull'attività quotidiana degli ISF sono state 'incrociate' con il numero dei medici visitati dalle aziende nel 2007 (157 mila) e degli informatori italiani (30 mila), emerso dai dati raccolti e diffusi dall'AIFA.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...