Roma, 11 aprile 2008
Un'indagine per calcolare quanto il ricorso all'automedicazione, ovviamente ""responsabile e corretta"", può far risparmiare il Servizio sanitario nazionale. Questo il progetto al quale sta lavorando l'Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione. ""Vorremmo avviare nei prossimi mesi un'indagine ad hoc per quantificare l'entità di questi risparmi"", spiega Sergio Daniotti, presidente dell'ANIFA. ""L'auspicio - aggiunge - è di collaborare insieme alla classe medica e ai farmacisti per riuscire a rilevare se nei pazienti che ricorrono all'automedicazione spontaneamente si verifica di fatto un risparmio a carico del SSN, ad esempio in termini di riduzione delle visite mediche o di prescrizioni. Sarebbe il primo studio del genere, perché finora su questo argomento ci sono state solo speculazioni economiche. Per ora è un'idea - conclude Daniotti - ma stiamo studiando il metodo giusto per arrivare a un calcolo obiettivo e corretto"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...