Roma, 25 marzo 2008

""Una maggiore concorrenza professionale consente più di qualsiasi altro progetto di alleggerimento delle tassazioni, un recupero del potere di acquisto delle famiglie italiane oltre a permettere la rimozione di quei vincoli, troppo sedimentati, tra politica e interessi corporativi"". E' a partire da questa convinzione che i rappresentanti delle parafarmacie italiane (ANPI, associazione nazionale parafarmacie italiane) presentano la loro convention, in programma domenica 30 marzo presso l'Hotel Palatino di Roma, dalle ore 14.30. L'ANPI ricorda che con l'apertura di nuovi esercizi farmaceutici, le parafarmacie, ""il risparmio delle famiglie italiane sui farmaci da banco è stato di 45 euro annui con uno sconto medio superiore al 20-25 %. Tutto questo assume maggior valore se raffrontato ai pessimi risultati ottenuti dal precedente decreto Storace in materia di sconti sui medicinali, basato sulla moral suasion dei titolari di farmacie che prevedeva per i farmaci da banco uno sconto del 15%''. Nel corso della convention è prevista una tavola rotonda su: farmaci da banco, bilancio della riforma Bersani e proposte per la XV legislatura, a cui partecipano politici dei diversi schieramenti: presidente della Commissione Sanità del Senato, Ignazio Marino, candidato del PD, Loredana De Petris (Sinistra Arcobaleno), Domenico Di Virgilio (PDL) e il vicepresidente del Senato, candidato per l'UDC, Mario Baccini. Secondo l'Anpi ""il decreto Bersani ha permesso a molti nostri colleghi farmacisti, oltre 2000, di avviare una propria attività e con essa di produrrre redditi e occupazione che tra diretta e indotta ha dato lavoro a più di 5000 persone''. All' incontro romano parteciperanno tutti i delegati regionali e nazionali dell'associazione oltre ai titolari di esercizi farmaceutici di Roma e del Lazio.       

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus