Roma, 28 febbraio 2008

Il calo del 6,8% della spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nel 2007 ""è estremamente favorevole per la spesa pubblica, e dimostra che l'ultima manovra sul taglio dei prezzi, quella del 2007, non era necessaria perché, sostanzialmente, in una maniera artificiale, la spesa per medicinali è stata portata in 7 anni a livelli inferiori ai valori del 2001, nonostante l'inflazione e l'aumento dei consumi"". Il presidente di Farmindustria Sergio Dompé ha commentato così i dati sulla spesa farmaceutica dello scorso anno, diffusi da Federfarma, a margine della presentazione del nuovo Centro nazionale per le malattie rare (CNMR), presso l'Istituto superiore di sanità. ""A riprova di quanto detto - continua Dompé - il conto medio relativo alla spesa farmaceutica, per cittadino, è sotto i 200 euro l'anno. Siamo dunque - ha aggiunto - l'unico Paese su questi livelli. E' un sacrificio grandissimo quello fatto dalle aziende, per il ripiano della spesa, che avremmo voluto condividere con tutte le altre realtà, che nel frattempo sono cresciute del 42%. E in secondo luogo - aggiunge - vorremmo che i farmaci vengano considerati non solo per la spesa che comportano, ma anche per la ricchezza, cultura ed economia della conoscenza. Dunque, sì a al contenimento della spesa, ma non solo con il taglio sui listini dei prezzi, a carico delle aziende, ma anche con la razionalizzazione dei consumi. Un approccio - conclude - che nella Finanziaria 2008 sembra finalmente esserci"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus