Roma, 29 febbraio 2008
No al riconoscimento di altre lauree per svolgere l'attività di informatore scientifico del farmaco. Lo stop arriva dal TAR del Lazio che ha sospeso il decreto del ministero della Salute, datato 3 agosto 2007, che appunto estendeva ad altri diplomi di laurea, come quello in scienze naturali o quelli specialistici in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, l'idoneità ai fini dello svolgimento dell'attività di informatore scientifico. Con ordinanza n.901, del 13 febbraio scorso, i giudici della Sezione terza quater, hanno infatti accolto, in attesa di pronunciarsi nel merito, il ricorso del Consiglio nazionale dei chimici che era stato proposto contro i ministeri della Salute e dell'Università e Ricerca, la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, il Consiglio dell'Ordine nazionale dei biologi, la Federazione nazionale degli Ordini dei veterinari.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...