Roma, 28 febbraio 2008

Per migliorare l'attività di farmacovigilanza la Food and drug administration conta sul programma Safety First (sicurezza innanzitutto) grazie al quale sarà creato un database sui possibili effetti collaterali e sugli eventuali interventi da effettuare nel caso in cui questi si verifichino. Si tratta della prima risposta della FDA alle accuse di non controllare adeguatamente la vita dei medicinali dopo l'autorizzazione al commercio. L'iniziativa - riporta Reuters - consentirà di rafforzare i poteri dell'ufficio interno alla FDA incaricato della sorveglianza post-marketing, che potrà guidare studi epidemiologici e sulla prevenzione di errori legati alla somministrazione di medicinali, anche se non avrà l'autorità di emettere avvertenze o raccomandazioni sul ritiro di un farmaco dal mercato. Nei prossimi giorni, comunque, rappresentanti dell'Agenzia dovrebbero riferire in materia al Congresso.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus