'Bisogna ridiscutere l'autonomia delle Regioni in campo sanitario quando si tratta di vaccini''. Antonio Tomassini, presidente della Commissione d'inchiesta sul SSN, rimarca l'importanza di avere piani vaccinali omogenei ''che non creino cittadini di seria A e B'' in occasione dell'inaugurazione a Siena del nuovo istituto della Novartis, che produrrà vaccini contro le malattie 'dimenticate' dei Paesi in via di sviluppo. Una presa di posizione chiara dopo la decisione del Veneto di sospendere l'obbligatorietà di alcuni vaccini pediatrici dal primo gennaio scorso, e a pochi giorni dalla discussione in conferenza Stato-Regioni del prossimo Piano nazionale vaccini. ''I vaccini - dice - sono la cura definitiva più sicura e meno costosa al mondo. Anche se consideriamo gli eventuali effetti collaterali. L'aver affidato alle Regioni la politica e la programmazione vaccinale è un errore intollerabile. La politica sanitaria dunque - prosegue - deve riappropriarsi di questo importantissimo sistema di prevenzione per il Servizio sanitario nazionale. Altrimenti succede che si debba ricorrere alle vaccinazioni di massa quando è troppo tardi''. Secondo Tomassini, ''per risparmiare pochi euro oggi in Italia ci si trova esposti da Regione a Regione a rischi diversi. Dunque serve riportare a livello centrale il controllo del calendario vaccinale. Come pure, senza ricorrere all'obbligatorietà, fare maggiore ricorso all'adesione volontaria. Magari - conclude - stabilendo un sistema di co-payment che consente, a chi non può permetterselo, di accedere gratuitamente ai vaccini, e agli altri di pagarne una parte per liberare risorse da utilizzare laddove c'è bisogno''.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus