Milano, 26 febbraio 2006

Due tribunali, uno olandese e uno francese, revocano un brevetto europeo di Merck Sharp & Dohme sul Fosamax (alendronato), farmaco per il trattamento dell'osteoporosi. Ne dà notizia in una nota l'israeliana Teva Phamaceutical, che già commercializza il farmaco (nei dosaggi di 10 e 70 milligrammi) in diversi Paesi del Vecchio Continente. In particolare, la Corte Distrettuale olandese dell'Aja ha deciso il 13 febbraio scorso di revocare la parte olandese del brevetto europeo di Merck per il Fosamax con somministrazione settimanale (alendronato 70 mg una volta a settimana). Una decisione che è la prima di merito su un brevetto contestato da Teva in Belgio, Francia, Italia, Svezia e Spagna, oltre che presso l'Ufficio brevetti europeo. Due giorni dopo (il 15 febbraio) il Tribunal de Grande Instance di Parigi (Francia) ha deciso di invalidare la copertura brevettuale anche sull'impiego dell'alendronato per il trattamento di particolari condizioni (riassorbimento uroliti ossee). ""Entrambe le decisioni - conclude Teva - possono essere oggetto di un appello"".       

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus